CLEMENTE XI, Giovanni Francesco Albani (1700-1721) - Piastra, an. XIII, Roma.
Stima: € 1.500,00 - € 2.500,00
Base d'asta: € 1.500,00
Argento, 31,99 gr. - Diam. 44,5 mm.
Dritto: Stemma ovale in cornice tra due rami di palma decussati, due maschere, una sopra ed una sotto; sormontato da triregno e chiavi decussate; - Rovescio: L'obelisco e la fontana di Piazza del Pantheon e prospetto di tre lati della piazza con le vie, case, botteghe e varie figure.
MIR 2270/1, Muntoni 39 Molto rara
Gradevole esemplare con patina riposata.
q.SPL
I lavori di restauro della fontana e della piazza del Pantheon furono portati a termine in soli 16 mesi, nel novembre del 1711, e queste due piastre furono emesse per commemorare i suddetti lavori.
La piastra raffigurante tutta la piazza nella sua interezza, con vie, case e botteghe, reca la firma di Ermenegildo Hamerani (1683-1756).
Dall'anno V di pontificato di Clemente XI aveva iniziato a realizzare tutte le medaglie annuali di Papa Albani, da qualche tempo aveva iniziato a incidere i conii delle monete ed era diventato, in pochi mesi, l'incisore capo della zecca romana, proprio per la sua straordinaria abilità nel riportare sul conio perfino i particolari più minuti.
Questa moneta, con la piazza popolata di personaggi, ingombra di bancarelle, delimitata dai palazzi del tempo, tra cui il celebre Albergo del Sole, ci offre un momento di vita vissuta, quando lo spazio davanti al Pantheon era il punto di incontro di braccianti, manovali, lavoratori giornalieri, che qui si riunivano quotidianamente all'alba in attesa che qualcuno li chiamasse per un lavoro. (Cit. Giancarlo Alteri, Mirabilia Urbis in Nummis, pag. 89).