Chi siamo

Kruso Art Auction House si rivolge agli operatori del mercato dell’arte con una selezione di opere di autori moderni e contemporanei e beni da collezione.



La casa d’aste Kruso Art nasce a Milano nel 2018 con il nome di Art-Rite, ispirato all’esperienza editoriale dell’omonimo magazine attivo nel quartiere di Greenwich Village di New York tra il 1973 e 1978. La sua eredità sperimentale è stata raccolta con l’intento di proporre al pubblico cataloghi di livello curatoriale, sia che si tratti di soddisfare la domanda di coloro che si affacciano per la prima volta al collezionismo, che di collezionisti dalla consolidata esperienza, proponendo opere d’arte e beni di lusso capaci di intercettare i gusti e le esigenze estetiche e di budget delle varie fasce di pubblico e degli operatori del mercato.
Punto di svolta nella storia della casa d’aste è stato l’acquisto nel novembre del 2022 da parte della realtà finanziaria Kruso Kapital S.p.A, con cui si è concretizzata l’attività di rebranding nella prima metà del 2025 e che ha condotto all’adozione del nome Kruso Art, in un’ottica di maggior integrazione con la filosofia della società controllante.

L’attività di ricerca parte dal ‘900 storico, passando per il post-war italiano e internazionale fino ad arrivare al contemporaneo.

Kruso Art intende proporre al pubblico cataloghi di livello curatoriale, sia che si tratti di soddisfare la domanda di coloro che si affacciano per la prima volta al collezionismo, sia che si tratti di collezionisti dalla consolidata esperienza, con opere capaci di intercettare i gusti e le esigenze estetiche - e di budget - delle varie fasce di pubblico e operatori del mercato dell’arte.

La strategia aziendale poggia sull’idea di alternanza fra diversi modelli di aste: aste con a catalogo le opere più iconiche di autori di arte moderna e contemporanea, ed aste – che si è voluto denominare “U-3” – in cui, dopo una scrupolosa valutazione, vengono proposte opere della produzione artistica parallela (opere su carta, grafica, multipli d’artista e ceramica). Una formula, questa, in grado di consentire incursioni in ambiti artistici e correnti o movimenti da valorizzare e da far conoscere al grande pubblico. Attraverso le proprie aste Kruso Art intende offrire un selezionato corpo di opere d’arte capaci di creare valore aggiunto anche a prestigiose collezioni storicizzate.
Lo scopo dichiarato è quello di suggerire, stimolare con nuove suggestioni e, comunque, soddisfare i gusti di una platea di collezionisti la più ampia possibile.

Il modello scelto da Kruso Art per dialogare con il proprio pubblico è quello della condivisione, della narrazione della storia dell’arte raccontata dai lavori di arte moderna e contemporanea italiani e internazionali presentati nei cataloghi delle vendite.



La ricerca che sta alla base del lavoro di Kruso Art è quella di permettere ai collezionisti di costruire dei ponti tra i diversi segmenti e generi, nonché quella di avvicinare nuovi collezionisti con vendite che prevedono differenti modelli di fruizione e disponibilità di investimento.

Kruso Art intende sfruttare le potenzialità del canale online per la presentazione e la vendita delle opere d’arte, senza trascurare la realizzazione di aste tradizionali e l’attività d’intermediazione a trattativa privata.

Consapevole dell’ormai consolidato intreccio tra il sistema bancario e il mercato dell’arte, Kruso Art promuove la collaborazione con gli operatori e le istituzioni del sistema finanziario e l’investimento in opere d’arte in quanto asset class.



Nell’ambito delle attività di art advisory, gli esperti del Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea assistono i clienti, siano essi istituzioni o privati, per le esigenze legate alle loro collezioni e per la valutazioni di singole opere o insiemi, anche a fini assicurativi.