CARLO EMANUELE II, Reggenza della madre Maria Cristina di Borbone-Francia (1638-1648) - Quadrupla 1641, I tipo, Torino o Chambéry.

Stima: € 12.500,00 - € 16.500,00
Base d'asta: € 12.500,00
Oro, 13,42 gr. - Diam 32,5 mm.
Dritto: Busti accollati a destra del Duca e della madre reggente; - Rovescio: Stemma inquartato, con Savoia in centro, in cartella ornata e coronata.
Cudazzo 847c Molto rara.
Qualche lieve difetto e mancanza di conio, ma esemplare di eccezionale qualità per il tipo di moneta.
q.FDC

L'elegante conio del dritto, raffigurante i busti accollati del piccolo Duca e della Madama Reale, fu realizzato dall'incisore Stefano Mongino, originario di Soriso, nei pressi del Lago d'Orta. Ciò viene confermato anche da un documento datato 12 ottobre 1640 (Promis, pp. 271-272), in cui si concede ai maestri della zecca di Torino, Lorenzo Buggia, Gian Pietro Rotta e Sebastiano Virante, di coniare doppie, quadruple e pezzi da dieci e venti scudi sulla base dei coni dell'incisore sorisese.
Tra le monete principali realizzate dal Mongino, ricordiamo il celebre carlino con il Compasso di Carlo Emanuele I, una tipologia di enorme fascino della quale sono noti solo tre esemplari, detenuti rispettivamente al Medagliere di Vienna, al Museo Ermitage di San Pietroburgo e alla Biblioteca Nazionale di Parigi.