NAPOLI - CARLO DI BORBONE (1734-1759) - Mezza piastra da 60 grana, 1735.

Stima: € 4.200,00 - € 6.000,00
Base d'asta: € 4.200,00
Argento - n.d.
Dritto: Stemma coronato; - Rovescio: Sebeto sdraiato, sullo sfondo il Vesuvio.
Gigante 34 Raro
Magnifico esemplare di grande freschezza.
Sigillato NGC MS63 - TOP POP.
Certificato NGC n. 6773048-008.


Tra le monete di maggiore fascino del Regno di Napoli vanno sicuramente annoverate le piastre e le mezze piastre del Sebeto. Coniate a partire dal 1734 da re Carlo di Borbone, in seguito all'occupazione di Napoli e della Sicilia, si caratterizzano per la presenza di elementi dall'elevato impatto grafico, come la rappresentazione del fiume Sebeto, sdraiato, e il Vesuvio fumante in lontananza.
Sono molte le leggende che si narrano su questo fiume, del quale non si hanno tracce certe da secoli, e sul quale è stato pubblicato anche il volume di Giovanni Majone Della esistenza del Sebeto nella pendice settentrionale del monte Somma, nel 1865.
A testimonianza di questo legame speciale tra Napoli e il fiume, ricordiamo la bellissima Fontana del Sebeto, progettata nel 1635 da Cosimo e Carlo Fanzago su commissione del viceré Manuel Zúñiga y Fonseca.
Caratterizzata da una raffinata alternanza di elementi decorativi e scultorei, con l'uso di marmo di Carrara e piperno, l'opera segue il linguaggio formale barocco tipico della famiglia Fanzago, che combina grandiosità e finezza nei dettagli.