TULLIO CRALI ®
(1910 - 2000)

Trimotore in impennata

Stima: € 7.000,00 - € 9.000,00
Base d'asta: € 6.500,00
1940
Matita, carboncino e biacca su carta
24,8 x 32,5 cm
Firmata e datata in basso a destra
Opera accompagnata da certificato di autenticità dell'Archivio Unico per la Catalogazione delle Opere Futuriste, Rovereto a cura di Maurizio Scudiero

Con lo scoppio della seconda Guerra Mondiale, nel settembre del 1939, e nonostante l'Italia entri in guerra il 10 giugno del 1940, il 'termometro' dell'Aeropittura segna sempre più una temperatura elevata. Già con la partecipazione dell'Italia alla guerra in Etiopia nel 1935, e quindi in Spagna nel 1936, l'Aeropittura aveva cessato di essere una trasfigurazione lirica dell'ebrezza del volo, nella quale l'aereo era il mezzo per visioni dall'alto verso la Terra, ed era invece divenuta un'aeropittura documentaria nella quale l'aereo era il soggetto di azioni di caccia aerea e bombardamento. E così avviene anche con lo scoppio della seconda Guerra Mondiale. Dunque, questo trimotore è qui colto, sinteticamente, in piena impennata, ovvero in risalita, dopo forse aver sganciato delle bombe su di una linea ferroviaria che si intravvede appena accennata, in obliquo, passare sotto alla carlinga dell'aereo.
Insomma... questa è l'aeropittura di guerra che Marinetti 'canta' in un ultimo manifesto del 1939.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Lecco